Giunti alla metà del 19° secolo cominciò a diminuire l’uso dei denti umani in sostituzione di quelli andati persi dai pazienti, vedi articolo: I denti di Waterloo. Una delle cause che determino il cessare di questa pratica fu l’introduzione della
Nel 1815 in Inghilterra oltre che una pessima igiene orale cominciò la diffusione dello zucchero, specialmente tra coloro che erano finanziariamente benestanti. Non solo, ma era in voga l’uso di sostanze acide per sbiancare i denti. La combinazione di questi
Recentemente un paziente mi chiede di raggiungerlo a casa perchè ha le protesi non stabili e fatica a deglutire. Mi dice di essere molto debilitato e non può venire in studio. Suppongo che il paziente necessiti di una ribasatura delle
In odontoiatria esistono comportamenti, come nel resto della medicina, che vanno contro i principi basilari a cui un medico deve rispondere, come ad esempio: “primo non nuocere”. Quando si applica una terapia medica si dovrebbe sempre soppesare i vantaggi di
Nella storia il processo carioso esisteva come oggi. Nonostante si avessero cibi meno zuccherini e più “resistenti” alla masticazione, e quindi con azione detergente, il livello igienico era scarso e quindi un fattore positivo era annullato da un altro negativo.
La bocca è caratterizzata dalla presenza di tre ghiandole salivari maggiori per lato, quindi in totale sei ghiandole. Si tratta della Parotide, della sottomandibolare e della sottolinguale. Queste ghiandole sono responsabili della produzione della saliva, ma non sono le uniche
Fra i casi particolari possiamo inserire anche questo. Mi capita di visitare un paziente che molti anni or sono, nel 2005, ho trattato con una terapia che esulava da ogni dettame medico in proposito al caso che presentava. Quel che
Questo articolo, più che essere un articolo tecnico o simpatico o anche storico è un articolo sui generis, un piccolo studio, fatto per divertimento, che ci permette di conoscere alcuni dati medici attraverso l’osservazione di un busto che è stato,
La bocca è rivestita da un tessuto epidermico non cheratinizzato, per capirsi è come la pelle ma senza lo strato corneo esterno ed infatti prende il nome di mucosa. Non solo, ma è mantenuta costantemente umida dalla tre coppie di
Talvolta nella pratica clinica capitano dei casi che sono al limite del recupero dell’elemento, dove le linee guida suggerirebbero l’avulsione. Queste situazioni possono accadere per svariati motivi e la scelta del clinico diventa un’attenta valutazione se è più conveniente conservare
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.